DAL 2015
Un insieme di metodologie e strumenti che migliorano la capacità di utilizzare responsabilmente il denaro e gestire i rischi. Prevenire le situazioni finanziarie a rischio rende consapevoli le persone, specialmente le più fragili ed esposte, nel momento in cui accedono a strumenti finanziari ordinari.
2023
Un progetto divenuto policy e azione amministrativa dell Città di Torino. Coinvolge ottanta migranti in un percorso, per trovare casa e lavoro in tutto il territorio nazionale.
9 Ottobre 2023
I contratti di lavoro attivati dal progetto in due anni.
2022/2023
Il progetto che ha accompagnato i lavoratori della ex fabbrica Embraco, donne del Comune di Venaria e beneficiari dei servizi per il lavoro della Diocesi a riattivarsi nel mercato del lavoro dopo lunghe fasi di inattività.
2021/2022
Progetto nato per seguire un gruppo di migranti che hanno vissuto nelle palazzine occupate del MOI a Torino, con l’obiettivo di favorirne l’autonomia abitativa e lavorativa in tutto il territorio nazionale.
DAL 2010
Programma studiato per ospitare temporaneamente nuclei familiari non ancora pronti per affrontare il mercato privato delle locazioni, sostenendoli nel loro percorso di autonomia non solo abitativa. Si basa sulla gestione diretta di cinquanta appartamenti.
MARZO 2021
Annalisa Magone
Adam è un sudanese di 44 anni, con una moglie e una figlia piccola che vivono in Egitto; il suo percorso migratorio lo aveva portato in Libia dove ha lavorato dal 2005 al 2011. Nel 2011 la Libia è entrata in una condizione di instabilità politica. Alla luce di questi fatti, Adam è salito su un barcone ed è approdato a Lampedusa nel 2012, e da qui allo Sprar di Settimo Torinese. Scaduto il periodo di permanenza, si è trovato in strada.