Fondazione Don Mario Operti
Contatti
  • 01 / Fondazione
  • 02 / Casa
  • 03 / Lavoro
  • 04 / Microcredito
  • > Punti di vista
  • > Spazio volontari
  • > don Mario Operti
Fondazione Don Mario Operti

Bilancio Sociale 2023

27 Giugno 2024
La presentazione del Bilancio Sociale 2023 e l’evento ‘Una rete per la casa’.
→

Una rete per la casa

2024

Il primo esperimento di progettazione partecipata della Fondazione Operti. Per discutere con il network di operatori sociali, privati, amministratori pubblici e analisti il futuro dell’abitare nell’area metropolitana di Torino e i progetti per garantire l’accesso alla casa come elemento di inclusione sociale.
→

Da che parte?

GIUGNO 2024
Pier Luigi Bradello

Molti guardano all’intelligenza artificiale, straordinaria protesi che accelera la soluzione di problemi, come il migliore dei prodotti, il prodotto che non ha eguali. Ma la tecnologia più potente inventata dall’uomo è la parola.
→

Riflessione sulla democrazia

GIUGNO 2024
Alessandro Svaluto Ferro

Un certo grado di apatia lo possiamo riscontrare nel continuo e costante decrescere della partecipazione dei cittadini alle elezioni. Il disinteresse per la vita politica non possiamo riscontrarlo solamente nella quantità della partecipazione, ma anche nella sua qualità.
→

Container Chieri

2023/2024

Il format della Città di Chieri, ideato dlla Fondazione Operti e da Torinonordovest, dedicato al dibattito sullo sviluppo, discutere di lavoro, imprese innovazione sociale e territorio.
→

Cenere, distruzione e risurrezione

MARZO 2024
Stefano Giannetempo

Questo periodo di quaranta giorni prima di Pasqua – Quaresima, appunto – si è aperto, per i cattolici come per altri cristiani, col famoso Mercoledì delle ceneri. Cosa che ci offre una nuova opportunità per riflettere sul significato della cenere, sul suo valore simbolico, su un suo eventuale messaggio.
→

Viaggio in Africa

2023

Il progetto d’arte basato sull’idea di quattro profesisonisti. Un calendario all’incontro di due tradizioni, che racconta dodici modi di dire della cultura popolare nigeriana rappresentati da altrettante illustrazioni originali con protagonista Pulcinella, simbolo della cultura popolare napoletana.
→

Natale in Corso Farini

16 Dicembre 2023
Evento sociale nel giardino restituito alla città.
→

Indebitamento dei lavoratori piemontesi

2023

Una ricerca presenta la fotografia impietosa del rischio corso dal territorio e dagli attuali meccanismi di tenuta sociale, per cercare nuovi strumenti di osservazione, analisi e intervento operativo.
→

Vite a debito

14 Dicembre 2023
Presentazione dell’indagine esplorativa.
→

Educazione finanziaria per le donne

30 Ottobre – 27 Novembre 2023
Edizione speciale.
→

Educazione finanziaria

DAL 2015

Un insieme di metodologie e strumenti che migliorano la capacità di utilizzare responsabilmente il denaro e gestire i rischi. Prevenire le situazioni finanziarie a rischio rende consapevoli le persone, specialmente le più fragili ed esposte, nel momento in cui accedono a strumenti finanziari ordinari.
→

Corso educazione finanziaria 2023

Ottobre-Novembre 2023
Corso per opertori sociali.
→

Aris

2023

Un progetto divenuto policy e azione amministrativa dell Città di Torino. Coinvolge ottanta migranti in un percorso, per trovare casa e lavoro in tutto il territorio nazionale.
→

Cura, Abitare, Lavoro

28 Ottobre 2023
Convegno per i 200 anni dell’Opera Barolo.
→

Casa. Cosa fare in Piemonte

16 Ottobre 2023
Una legge per l’edilizia pubblica.
→

Ojm Refugees raggiunge quota 180

9 Ottobre 2023
I contratti di lavoro attivati dal progetto in due anni.
→

Nel 2022 attivati 115 contratti di lavoro

8 Ottobre 2023
La Voce e il Tempo
→

Bilancio sociale 2022

26 Settembre 2023
Presentazione Bilancio Sociale 2022.
→

Risorse resilienti

2022/2023

Il progetto che ha accompagnato i lavoratori della ex fabbrica Embraco, donne del Comune di Venaria e beneficiari dei servizi per il lavoro della Diocesi a riattivarsi nel mercato del lavoro dopo lunghe fasi di inattività.
→

Moad

2021/2022

Progetto nato per seguire un gruppo di migranti che hanno vissuto nelle palazzine occupate del MOI a Torino, con l’obiettivo di favorirne l’autonomia abitativa e lavorativa in tutto il territorio nazionale.
→

Il Cortile

DAL 2010

Programma studiato per ospitare temporaneamente nuclei familiari non ancora pronti per affrontare il mercato privato delle locazioni, sostenendoli nel loro percorso di autonomia non solo abitativa. Si basa sulla gestione diretta di cinquanta appartamenti.
→

Welfare Arcobaleno

18 Settembre 2023
Workshop di progettazione partecipata
→

Adam il sudanese

MARZO 2021
Annalisa Magone

Adam è un sudanese di 44 anni, con una moglie e una figlia piccola che vivono in Egitto; il suo percorso migratorio lo aveva portato in Libia dove ha lavorato dal 2005 al 2011. Nel 2011 la Libia è entrata in una condizione di instabilità politica. Alla luce di questi fatti, Adam è salito su un barcone ed è approdato a Lampedusa nel 2012, e da qui allo Sprar di Settimo Torinese. Scaduto il periodo di permanenza, si è trovato in strada.
→

Contatti

info@fondazioneoperti.it
Via Cottolengo 22 Torino
+39 011 5636910

Apertura al pubblico

Lunedì / Giovedì — 9-13 / 14-17
Venerdì — 9-13

Informazioni legali

Privacy & Cookie Policy

Seguici sui nostri canali

Progetto editoriale Torinonordovest — Design Numeroquattro